Coppo

130 anni di storia si intrecciano in modo inestricabile alla storia del vino piemontese, in particolare allo sviluppo di Canelli, patria e capitale dello spumante italiano, ancora oggi uno dei più importanti poli vitivinicoli italiani.
Le cantine Coppo – riconosciute Patrimonio UNESCO nel 2014 – risalgono al 1892 e sono ancora oggi il centro di produzione di tutte le nostre etichette.

I nostri vini
La produzione dell’azienda si incentra oggi per la maggior parte sulla Barbera, gli spumanti Metodo Classico, lo Chardonnay e il Moscato Moncalvina Coppo che dalla vendemmia 2023 riporta in etichetta la nuova DOCG Canelli, sottolineando l’eccellenza delle uve Moscato prodotte in questa zona.
La gamma contempla inoltre alcune tra le più classiche Docg della tradizione piemontese, dal Gavi al Barolo, che Coppo, in virtù della sua storicità, ha diritto a vinificare fuori dalla zona di produzione. La storia, l’orgoglio piemontese e l’aspirazione all’eleganza sono la cifra distintiva della produzione Coppo, che ritroviamo in tutte le sue etichette.

Coppo vi dà appuntamento a Wine Next

potrebbe interessarti anche

Cuzziol GrandiVini

Cuzziol GrandiVini è un'azienda leader nella distribuzione di vini in Italia, dedicata esclusivamente al canale Horeca. Ogni vino presente nel...

VILLA CORNIOLE

Cantina Villa Corniole è una storica eccellenza vitivinicola situata nel cuore delle Dolomiti, in Val di Cembra, una delle zone viticole più...

Borgo Molino

Borgo Molino nasce nel 1922 dalle mani di Vittorio Nardin a Roncadelle, nel cuore della Marca Trevigiana, a ridosso delle colline di Conegliano e...

La manifestazione è riservata unicamente agli addetti del settore Ho.Re.Ca

Orario: 10.00 – 18.30

Accreditati

La manifestazione è riservata esclusivamente agli operatori del settore Ho.re.ca.